3478395831

stiz.ape@virgilio.it

facebook
20160601_113302
Aggiungi ai preferiti
via Pellegai 129/A, 32026 Mel
Segnala ad un amico

APICOLTURA TESS di Sovilla Sabina

Stampa
stiz.ape@virgilio.it
3478395831
20200506_120346

Miele uso e caratteristiche

Il miele è un alimento prodotto dalle api a partire dal nettare e dalla melata. È un dolcificante naturale e ne esistono decine di varietà seconda del tipo di nettare. Ha innumerevoli proprietà per la salute e produce un aumento minore dei livelli di glicemia rispetto allo zucchero saccarosio.

CARATTERISTICHE DEI MIELI CHE PRODUCIAMO

ACACIA

Il miele d'acacia, è un miele monofloreale, molto diffuso, è sicuramente uno dei mieli più gradito e consumato, grazie al suo sapore caratteristico e alle numerose proprietà che vanta per la cura di patologie soprattutto relative all'apparato respiratorio. Robinia pseudoacacia, appartiene alla famiglia delle Mimosaceae. È una pianta originaria del Nord America, oggi molto diffusa anche nel nostro paese.

Miele unifloreale e millefiori

Il miele d'acacia è ottenuto da api che attingono esclusivamente dalla pianta di acacia.

Consistenza

A seconda del tipo di fiore da cui viene succhiato il nettare il miele si diversifica in sapore, odore, colore cristallizzazione e proprietà. I mieli che derivano da un unico tipo di fiore si dicono "unifloreali" o "monofloreali", mentre se è nettare prelevato da svariati fiori è detto "polifloreale" o anche "millefiori".

Liquido senza presenza di cristalli. Infatti avendo tempi molto lunghi di cristallizzazione rimane liquido per molto tempo.

Colore

Molto chiaro, tra i più chiari in assoluto, da giallo chiaro a paglierino..

Sapore e profumo

Il suo profumo è molto tenue, floreale così come il suo sapore che risulta molto dolce e delicato, ricorda il profumo dei fiori, vanigliato come i confetti, vellutato.

Come usarlo

Dolcificante naturale

Le sue caratteristiche organolettiche lo rendono perfetto come dolcificante naturale al posto dello zucchero. non altera il gusto e l'aroma, anzi, ne esalta ulteriormente le caratteristiche.

Vari usi del miele

Dolcificante naturale: Il miele è il re dei dolcificanti naturali. Ideale per addolcire qualsiasi bevanda, a parità di peso, dolcifica più dello zucchero

Proprietà e valori nutrizionali

Energetico, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco.

Contro i malesseri dell'inverno:  è un ottimo rimedio per attenuare i malesseri dell'inverno come raffreddore e febbre.

 TARASSACO

Proprietà

Diuretico, depurativo, azione benefica sui reni, regolarizza le attività intestinali. Consistenza

Conservazione:  Grazie alle qualità di antibatterico, il miele è un alimento che naturalmente ha una lunga conservazione. Si consiglia di tenere in un luogo asciutto e con poca luce per non alterare le caratteristiche organolettiche. Si dice che quando Carlo Magno morì per la sua conservazione nel trasportalo da Babilonia a Alessandria d'Egitto fu immerso nel miele.

Cristallizza spontaneamente in tempi molto rapidi con cristalli spesso molto fini e regolari che formano una massa morbida e cremosa.

Colore

Giallo vivo o beige crema, se in miscela con miele di salice.

Profumo

Molto intenso, quasi ammoniacale, pungente.

Sapore

Simile all'odore.

TIGLIO

Proprietà

Valori nutrizionali del miele

Sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Contro l'insonnia e l'irritabilità.

Il miele è ricchissimo di ottimi nutrienti  per la salute.

Consistenza

La cristallizzazione è in genere lenta e si sviluppa con formazione di cristalli grossi e irregolari.

18% di acqua, 40-45% di fruttosio, 35-40% di glucosio, 4-10% di saccarosio, vitamine, minerali, enzimi, polline, acidi organici, fitormoni ecc...

Colore

Da chiaro a piuttosto scuro, a seconda del contenuto in melata.

Profumo

Tipico, mentolato.

Sapore

Aroma balsamico, dal sapore dolce ma dal retrogusto amaro.

Il miele non è soltanto un dolcificante, ma anche un rimedio utilizzato fin dall’antichità a per prendersi cura della propria bellezza e della salute in modo naturale,

 CASTAGNO

Il miele di castagno è un particolare miele ottenuto dai fiori del castagno. Sia il suo sapore che il colore e la consistenza lo differenziano dagli altri tipi di miele. E' conosciuto per le sue proprietà anti-batteriche anti-infiammatorie ed ottimo come fonte di proteine, vitamine B e C e sali minerali.

Descrizione del miele di castagno

Ecco alcuni usi alternativi del miele.

Il miele di castagno è un miele molto particolore sia per il suo aspetto che per il suo inconfondiblie sapore. Difficile confonderlo con gli altri tipi di miele.

Pelle secca

Il miele è un rimedio naturale adatto per prendersi cura della pelle secca, in  specifico per le zone ruvide o interessate da problemi di disidratazione, quali gomiti, mani e talloni.

Consistenza

È di consistenza particolarmente liquida non sempre regolare. Ciò è dovuto al fatto che è molto ricco di fruttosio che ne riduce la cristallizzazione.

Colore

Anche il suo colore è particolare, infatti si presenta molto scuro, da giallo-ambrato a quasi nero.

Labbra screpolate

Sapore 

Il miele, grazie alle sue proprietà antibatteriche, è uno dei rimedi più popolari per la cura delle labbra screpolate. Applicarlo sulle labbra in piccole quantità.

Il suo sapore è simile all'odore, pungente all'inizio. Molto meno dolce degli altri tipi di miele ha un retrogusto tendente all'amaro. Proprio questo suo sapore particolare e amarognolo lo rendono adatto ad accompagnare piatti salati come carne e formaggi. Vedi anche Abbinamento miele e formaggio.

Capelli secchi e danneggiati

Profumo

Il profumo del miele di castagno è altrettanto particolare. È forte e penetrante, floreale e balsamico, aromatico e legnoso.

Mescolato con olio di oliva è ottimo per prendersi cura dei vostri capelli secchi e/o danneggiati dall'uso eccessivo del phon.

MELATA

Proprietà

Pediluvio rilassante

Ricostituente per la memoria, utile per pelle arrosate e rinforzo dei capillari.

Ottimo per preparate un pediluvio rilassante per i vostri piedi stanchi.

Consistenza

Acne

Resta liquido a lungo, ma può cristallizzare assumendo aspetto in genere molto viscoso, filante.

Se avete problemi di acne, il miele contribuisce a contrastare l'infiammazione e svolge una benefica azione antibatterica. Applicare un po' di miele sulle zone critiche, stendendo sulla sua superficie una piccola quantità di miele, applicate un cerottino e lasciate agire per 30 minuti.

Colore

Il miele di melata è caratterizzato da un colore scuro o molto scuro rispetto agli altri mieli oltre ad avere un aspetto abbastanza liquido.

Profumo

Vegetale, di verdura cotta, di marmellata di pomodori verdi.

Sapore

Decisamente meno dolce e stucchevole dei mieli di nettare, a volte leggermente salato, di malto, di verdura cotta, di prugne secche.

Uso

Maschera per il viso

Come miele da tavola.

Assieme al  latte va bene per realizzare una maschera nutriente per il viso.

MILLEFIORI

È tra i mieli più comuni e diffusi. Viene prodotto dal nettare di svariate specie di fiori, come dice infatti il nome è plurifloreale.

Crema idratante al miele

sciolto nella camomilla può diventare un ottima crema idratante

Proprietà

Consigliabile in particolare per i bambini, i giovani in crescita, gli sportivi, i malati, le gestanti, gli anziani, chiunque svolga lavori stressanti e faticosi. Trattamento dell'influenza, della tosse, delle malattie polmonari. Decongestionante e calmante della tosse. Aumenta a potenza fisica e la resistenza. Azione cardiotropa. Protezione e disintossica il fegato. Per l'apparato digerente ha una funzione stimolante e regolatrice. Diuretico. Antianemico. Fissa il calcio e il magnesio nelle ossa.

Punture di zanzara

Tra i rimedi naturali per alleviare il prurito e gli arrossamenti causati dalle punture di zanzara troviamo il miele. Il miele presenta proprietà antibatteriche che possono rivelarsi utili in caso di punture di insetto. Applicarlo da sulla pelle irritata.

Consistenza

Più o meno fluido o cristallizzato a secondo dei fiori maggiormente presenti nel territorio.

Colore

Varia, più o meno scuro a secondo delle zone, della stagione e dei fiori maggiormente presenti nel territorio.

Tosse e mal di gola

Per ottenere un rimedio rapido adatto a contrastare la tosse e il mal di gola, unire il miele al succo di limone, oppure utilizzar i vari vecchi rimedi della nonna.

Profumo

Varia a secondo dei fiori maggiormente presenti nel territorio.

Sapore

Varia a secondo dei fiori maggiormente presenti nel territorio. Formaggi da abbinare Vedi Abbinamento miele formaggio. 

Graffi e piccole scottature

Per aiutare la guarigione di graffi e piccole scottature, potrete provare ad applicare sulle zone interessate delle piccole quantità di miele.Il miele con la sua azione antibatterica e  adatto a prevenire le infezioni, esso lenisce la pelle e  la aiuta a rigenerarsi

Evitate di utilizzare il miele se soffrite di un'allergia specifica e consultate il vostro pediatra prima di somministrarlo ai bambini piccoli o di utilizzarlo sulla loro pelle.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder